macamille
Prodigio
e se non fosse? se lo vedessimo noi quel problema perchè sappiamo che cos'è, e invece fosse solo un momento di passaggio per la bambina?
rischieresti di allarmare dei genitori, tra l'altro senza sapere se siano predisposti a capire.
Io gli direi solamente che la bambina da qualche giorno ha questo e quel comportamento, semplicemente descrivendo i fatti, e magari butti là che hai l'impressione che le succeda da quando X le ha vomitato addosso. Non starei a coinvolgere la psicologa perchè rischieresti solo di spaventare i genitori.
Se non puoi parlare tu con loro, racconta la stessa cosa alla collega che fa il turno dell'uscita da scuola, e chiedi a lei di parlare ai genitori. Ma il mio consiglio è sempre quello di agire come se non fossi/fossi stata emetofobica
rischieresti di allarmare dei genitori, tra l'altro senza sapere se siano predisposti a capire.
Io gli direi solamente che la bambina da qualche giorno ha questo e quel comportamento, semplicemente descrivendo i fatti, e magari butti là che hai l'impressione che le succeda da quando X le ha vomitato addosso. Non starei a coinvolgere la psicologa perchè rischieresti solo di spaventare i genitori.
Se non puoi parlare tu con loro, racconta la stessa cosa alla collega che fa il turno dell'uscita da scuola, e chiedi a lei di parlare ai genitori. Ma il mio consiglio è sempre quello di agire come se non fossi/fossi stata emetofobica